martedì 28 ottobre 2008

Trifluoruro d'azoto e schermi LCD sotto accusa


Il trifluoruro di azoto, impiegato per la produzione di schermi LCD, è l'ultimo «imputato» per il riscaldamento globale

Piante in decomposizione e schermi a cristalli liquidi di computer e tv sono i due nuovi nemici del clima che, a quanto sembra, hanno cominciato a dare un pericoloso contributo al surriscaldamento del pianeta. Le ultime ricerche di scienziati americani, in corso di pubblicazione sulla rivista Geophysical Research Letters, hanno messo in evidenza, infatti, che i due soggetti risultano legati alle emissioni di potenti gas serra in netto aumento negli ultimi anni.

La molecola anti AIDS


Bloccata la replicazione mediante un enzima del nostro organismo: è la prima volta
I farmaci classici inibiscono proteine dell'Hiv: ma queste mutano e li rendono inefficaci

La novità è "made in Italy": vi hanno collaborato il Cnr di Pavia e l'Università di Siena
Nuove speranze per combattere il virus dell'HIV, responsabile dell'AIDS, arrivano da una piccola molecola scoperta da ricercatori del Laboratorio di Virologia Molecolare diretto da Giovanni Maga presso l'Istituto di Genetica Molecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pavia (Igm-Cnr), in collaborazione con il Laboratorio di Chimica Farmaceutica dell'Università di Siena, diretto dal professor Maurizio Botta. Si tratta di una molecola farmacologicamente attiva, in grado di bloccare l'infezione poiché diretta contro un "enzima cellulare", a differenza della terapia attuale che si basa invece su farmaci diretti contro "enzimi virali": una via, questa, che da qualche anno è stato dimostrato essere la più efficiente contro la malattia.

La ricerca di Marystar


Mercoledì potrebbero essere approvati i tagli alla scuola e all'università. Senza dibattito. All'interno di questo piccolo spazio, la semplice richiesta di scrivere quello che pensate. L'opinione di ciascuno è importante e gradita. E il confronto non ha mai fatto male alla democrazia. Che ci sia da migliorare la scuola e l'università è fuor di dubbio. Ma è questo il modo?

N.B. Qui non c'è censura e non viene la polizia.

lunedì 27 ottobre 2008

Good chemistry for Obama



Tutti e tre i premi Nobel della Chimica 2008 appoggiano Barack Obama alle elezioni presidenziali americane . E non sono soli : tutti i premi Nobel di quest'anno sono per Obama.
Per quel che conta, anche "molecoleonline" è per Barack Obama e seguirà, in una lunga no-stop, i risultati elettorali del 4 novembre, nel più importante Election Day della storia recente.



Pomodori anticancro


Ogm o no?

Ecco un esempio di dibattito scientifico a partire dalla scoperta che i pomodori "arricchiti" geneticamente con antociani hanno proprietà anticancro.

domenica 19 ottobre 2008

La molecola del mal d'amore


Il mal d'amore esiste: è una molecola del cervello
a scatenare il dolore

Chi viene abbandonato e si sente male da morire, non sta fingendo: il mal d'amore esiste ed è stato scientificamente provato. E' stata infatti scoperta la molecola che una volta attivata innesca la tristezza che attanaglia l'animo quando un amore finisce, quando ci si separa dal partner o per la perdita del proprio caro. A consentire di capire cosa scatta nel cervello è stato lo studio fatto sui maschi di arvicole di prateria, una specie di mammifero monogoma, che tiene molto al «rapporto di coppia» e che, proprio per questi suoi comportamenti, molto sta insegnando ai ricercatori sui comportamenti tra partner.
Tutto l'articolo

Catturare la luce


Catturare tutti i colori della luce naturale

I ricercatori hanno combinato una plastica elettricamente conduttiva con un metallo contenente molibdeno e titanio, creando un materiale ibrido innovativo

Un nuovo materiale ibrido metallo-plastica potrebbe consentire di superare due dei maggiori ostacoli dell’attuale sfruttamento dell’energia solare, grazie alla sua capacità di assorbire tutte le lunghezze d’onda e generare elettroni più facili da catturare.

I chimici della Ohio State University insieme ad alcuni colleghi hanno infatti combinato una plastica elettricamente conduttiva con un metallo contenente molibdeno e titanio per creare una materiale ibrido con caratteristiche innovative.
Tutto l'articolo

sabato 18 ottobre 2008

Nano ART


La Nikon ha sponsorizzato il concorso per la migliore foto scientifica al microscopio. Il primo premio di 3 mila dollari è andato a Michael Stringer per questa immagine di diatomee Pleurosigma, alghe silicee marine microscopiche (da Nikonsmallworld.com)

Autista da Nobel


Douglas C. Prasher scoprì il gene della medusa fluorescente che è valso il premio della chimica. Poi gli furono tolti i finanziamenti e si è dovuto riciclare


"Ora per vivere faccio l'autista ma avrei dovuto vincere il Nobel"

TRA un paio di mesi Roger Tsien e Martin Chalfie saranno a Stoccolma per ricevere il Nobel per la Chimica e 450mila dollari, come premio per aver messo a punto una rivoluzionaria tecnica per studiare le cellule. Ma lo scienziato che ha realizzato la ricerca iniziale, l'individuazione del gene di una medusa che produce una proteina fluorescente, senza la quale il lavoro di Tsien e Chalfie non sarebbe stato possibile, ha lasciato l'attività scientifica.

venerdì 17 ottobre 2008

L'origine chimica della vita


La vita sulla Terra? Cominciò nei vulcani con un innesco chimico
Rifatto 50 anni dopo l'esperimento di Miller

È una magnifica storia, umana e scientifica, di studenti eccellenti. E riguarda il tema più appassionante (e irrisolto) dell'origine della vita. Oltre cinquant'anni fa, nel 1953, Stanley Miller, timido allievo all'Università di Chicago del premio Nobel Harold Hurey, proponeva al maestro uno strano esperimento: riprodurre in laboratorio le condizioni che sulla Terra primordiale avrebbero generato la vita.


martedì 14 ottobre 2008

Toshiba annuncia le pile a combustibile per il 2009


Pile a combustibile, la grande promessa

Toshiba annucia per il primo trimestre del 2009 i primi dispositivi commerciali alimentati con pile a combustibile, le "fuel cell". Si tratta della prima apparizione pubblica di una tecnologia lungamente attesa e dalla quale ci si aspetta molto. Ma come funzionano le pile a combustibile e in che modo possono cambiare la nostra vita?


lunedì 13 ottobre 2008

Open Office : e 3!


Open Office, ecco la terza edizione del pacchetto «anti-Microsoft»

È il giorno del rilascio di OpenOffice.org 3.0, la suite open source di produttività personale che mira a raggiungere sempre più utilizzatori, dalla casa all'ufficio, dai professionisti alla pubblica amministrazione, come alternativa gratuita alla più conosciuta Microsoft Office.Dopo un lavoro di quasi un anno da parte di sviluppatori volontari, alle cui spalle vigila SUN Microsystem, il nuovo Open Office si mostra al grande pubblico con diverse le novità: alla schermata di benvenuto e all'interfaccia rivista e resa meno spartana, se ne aggiungono altre più sostanziali come la compatibilità nativa per il sistema operativo Apple Mac OS X e il supporto per il nuovo formato ODF (Open Document Format) 1.2, l'ultima versione standard ISO.


domenica 12 ottobre 2008

Nobel fluorescente



Il Nobel per la Chimica a una proteina delle meduse
La capacità di produrre luce verde della proteina GFP è stata usata per comprende e seguire in vivo importanti processi biologici. Ecco la motivazione del Premio Nobel per la Chimica a Shimomura, Chalfie e Tsien

Più biologia che chimica: il premio di quest’anno alla Chimica è stato assegnato a tre scienziati statunitensi per la scoperta della proteina GFP responsabile della fluorescenza della medusa Aequorea victoria, e per il suo utilizzo nello studio dei processi biologici. Ma ormai la chimica è proprio questo: si intrufola in tutte le scienze, dalla biologia a molti settori della fisica e delle neurscienze, e senza di lei non si può stare in molti campi estremamente avanzati delle scienze.


lunedì 6 ottobre 2008

DNA Market


Tutto sul tuo Dna per 5mila dollari
La prospettiva di un genoma a 1000 dollari è a un passo. Oggi il costo è di circa 100 mila dollari

L'avevano previsto: la mappatura del genoma si trasformerà in un fenomeno di massa, perdendo la connotazione di un lusso da pionieri inaccessibile ai più. E così sta avvenendo. La prima mappatura completa del genoma umano, portata a termine nel 2003 dall'Human Genome Project, ha avuto un costo stimabile in qualche centinaio di milioni di dollari, mentre lo scorso anno quella di James D. Watson, premio Nobel e scopritore (insieme ad altri) della struttura del Dna, è stata portata a termine al costo di un milione di dollari. Oggi la californiana Complete Genomics si appresta ad annunciare al mondo di potere fornire a qualunque persona la sequenza completa del proprio Dna all'incredibile prezzo di 5mila dollari (poco meno di 3.700 euro), con il dichiarato intento di ridurre a breve il prezzo a soli mille dollari.


domenica 5 ottobre 2008

Ridere di scienza


Prima dei Nobel, arrivano gli Ig Nobel: ovvero i premi alle invenzioni e ricerche «alternative» o che comunque seguono linee di indagine poco battute - nonché finanziate - dalla comunità scientifica: ricerche tuttavia pubblicate da riviste scientifiche affermate e di prestigio. Unica differenza con i fratelli maggiori svedesi: l’Ig Nobel (o «ignobile», come suona in inglese) consiste nella sola gloria più o meno immortale e non riserva premi in denaro ai fortunati vincitori.

........


Chimica

L’Ig Nobel per la chimica è andato a Deborah Anderson, della Boston School of Medicine, che ha messo alla prova la leggenda urbana che vuole la Coca Cola - oltre che efficiente stura lavandini - anche anticoncezionale di sicura efficacia: e in effetti, le prove di laboratorio hanno dimostrato che la “Coke” è una spietata spermicida, specie - per motivi rimasti inspiegati - la “Diet Coke”. La Coca Cola non ha rilasciato commenti. Ma per sottolineare ancora di più il lato scherzoso degli Ig Nobel, il premio per la chimica è andato anche ad altri quattro ricercatori che hanno dimostrato l'infondatezza della teoria che vede la Coca Cola come efficace spermicida.