skip to main | skip to sidebar

Molecole on line

Un contenitore di molecole. Entità poetiche, scientifiche o narrative. Uno spazio che potete costruire, modificare, commentare o lasciare andare alla deriva. Notizie, molecole e chimica : la dimosrazione che la classe non è H2O ;)

lunedì 27 ottobre 2008

Pomodori anticancro


Ogm o no?

Ecco un esempio di dibattito scientifico a partire dalla scoperta che i pomodori "arricchiti" geneticamente con antociani hanno proprietà anticancro.

L'articolo del Corriere La polemica di EcoBlog
Pubblicato da molecoleonline alle 22:47
Etichette: ambiente, antociani, cancro, cibi transgenici, dibattito, ogm, pomodoro, Veronesi

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

News scientifiche

  • Le Scienze

Libri, film e CD consigliati

  • "Insider" di Michael Mann
  • L'olio di Lorenzo
  • Luigi Cerruti "Bella e potente"
  • Oliver Sacks "Zio Tungsteno"
  • Piersandro Pallavicini "Atomico dandy"
  • Primo Levi "Il sistema periodico"

Archivio blog

  • ►  2011 (3)
    • ►  luglio (1)
    • ►  aprile (2)
  • ▼  2008 (31)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (12)
    • ▼  ottobre (15)
      • Trifluoruro d'azoto e schermi LCD sotto accusa
      • La molecola anti AIDS
      • La ricerca di Marystar
      • Good chemistry for Obama
      • Pomodori anticancro
      • La molecola del mal d'amore
      • Catturare la luce
      • Nano ART
      • Autista da Nobel
      • L'origine chimica della vita
      • Toshiba annuncia le pile a combustibile per il 2009
      • Open Office : e 3!
      • Nobel fluorescente
      • DNA Market
      • Ridere di scienza
    • ►  maggio (1)

Collaboratori

  • Mathias
  • TRIFI
  • faiuss
  • molecoleonline
 

Etichette

  • AIDS
  • alimenti
  • allevamenti
  • ambiente
  • amore
  • analisi chimiche
  • antincendio
  • antociani
  • arte
  • Barack Obama
  • biochimica
  • biodiesel
  • bioingegneria
  • biologia
  • brodo primordiale
  • Burri
  • calendario
  • cancro
  • carbeni
  • carbonio
  • catrami
  • cellulosa
  • chemistry
  • chimica dell'amore
  • chimica e arte
  • cibi transgenici
  • Cina
  • classifica
  • Coca Cola
  • combustioni
  • contaminazioni
  • contestazioni
  • controlli
  • corticoprina
  • Cronaca
  • deuterio
  • dibattito
  • DNA
  • Elezioni americane
  • elisir
  • energia
  • energia rinnovabile
  • energia solare
  • enzima
  • esperimenti
  • eterocicli
  • fantascienza
  • fluorescenza
  • fotografia
  • freon
  • fuel cell
  • fumetti
  • fungo
  • futuro
  • gas serra
  • gastronomia
  • genoma
  • GFP
  • gioco
  • grafene
  • idrogeno
  • IgNobel
  • industria chimica
  • Informatica
  • interattività
  • invenzioni
  • John Hart
  • latte
  • LCD
  • manifestazione
  • materiali
  • medusa
  • meduse
  • Melamina
  • microscopio
  • Milano
  • Miller
  • molecola
  • molibdeno
  • mostra
  • museo della scienza
  • nanoart
  • nanotecnologie
  • nature
  • Nobel
  • Nobel Chimica
  • nuove tecnologie
  • Obama
  • ogm
  • Open Office
  • opinioni
  • Paperino
  • Patagonia
  • Pavia
  • Petrolio
  • Pila a combustibile
  • plastica
  • pomodoro
  • proteina
  • raffinazione
  • ricerca scientifica
  • risparmiare
  • risparmio energetico
  • Russia
  • salute
  • scherzi
  • scienza e mercato
  • silicio
  • software
  • software libero
  • sommergibile
  • strage
  • termodinamica
  • Time
  • titanio
  • Triennale
  • trifluoruro d'azoto
  • umorismo
  • Veronesi
  • vita