martedì 28 ottobre 2008

Trifluoruro d'azoto e schermi LCD sotto accusa


Il trifluoruro di azoto, impiegato per la produzione di schermi LCD, è l'ultimo «imputato» per il riscaldamento globale

Piante in decomposizione e schermi a cristalli liquidi di computer e tv sono i due nuovi nemici del clima che, a quanto sembra, hanno cominciato a dare un pericoloso contributo al surriscaldamento del pianeta. Le ultime ricerche di scienziati americani, in corso di pubblicazione sulla rivista Geophysical Research Letters, hanno messo in evidenza, infatti, che i due soggetti risultano legati alle emissioni di potenti gas serra in netto aumento negli ultimi anni.

La molecola anti AIDS


Bloccata la replicazione mediante un enzima del nostro organismo: è la prima volta
I farmaci classici inibiscono proteine dell'Hiv: ma queste mutano e li rendono inefficaci

La novità è "made in Italy": vi hanno collaborato il Cnr di Pavia e l'Università di Siena
Nuove speranze per combattere il virus dell'HIV, responsabile dell'AIDS, arrivano da una piccola molecola scoperta da ricercatori del Laboratorio di Virologia Molecolare diretto da Giovanni Maga presso l'Istituto di Genetica Molecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pavia (Igm-Cnr), in collaborazione con il Laboratorio di Chimica Farmaceutica dell'Università di Siena, diretto dal professor Maurizio Botta. Si tratta di una molecola farmacologicamente attiva, in grado di bloccare l'infezione poiché diretta contro un "enzima cellulare", a differenza della terapia attuale che si basa invece su farmaci diretti contro "enzimi virali": una via, questa, che da qualche anno è stato dimostrato essere la più efficiente contro la malattia.

La ricerca di Marystar


Mercoledì potrebbero essere approvati i tagli alla scuola e all'università. Senza dibattito. All'interno di questo piccolo spazio, la semplice richiesta di scrivere quello che pensate. L'opinione di ciascuno è importante e gradita. E il confronto non ha mai fatto male alla democrazia. Che ci sia da migliorare la scuola e l'università è fuor di dubbio. Ma è questo il modo?

N.B. Qui non c'è censura e non viene la polizia.

lunedì 27 ottobre 2008

Good chemistry for Obama



Tutti e tre i premi Nobel della Chimica 2008 appoggiano Barack Obama alle elezioni presidenziali americane . E non sono soli : tutti i premi Nobel di quest'anno sono per Obama.
Per quel che conta, anche "molecoleonline" è per Barack Obama e seguirà, in una lunga no-stop, i risultati elettorali del 4 novembre, nel più importante Election Day della storia recente.



Pomodori anticancro


Ogm o no?

Ecco un esempio di dibattito scientifico a partire dalla scoperta che i pomodori "arricchiti" geneticamente con antociani hanno proprietà anticancro.

domenica 19 ottobre 2008

La molecola del mal d'amore


Il mal d'amore esiste: è una molecola del cervello
a scatenare il dolore

Chi viene abbandonato e si sente male da morire, non sta fingendo: il mal d'amore esiste ed è stato scientificamente provato. E' stata infatti scoperta la molecola che una volta attivata innesca la tristezza che attanaglia l'animo quando un amore finisce, quando ci si separa dal partner o per la perdita del proprio caro. A consentire di capire cosa scatta nel cervello è stato lo studio fatto sui maschi di arvicole di prateria, una specie di mammifero monogoma, che tiene molto al «rapporto di coppia» e che, proprio per questi suoi comportamenti, molto sta insegnando ai ricercatori sui comportamenti tra partner.
Tutto l'articolo

Catturare la luce


Catturare tutti i colori della luce naturale

I ricercatori hanno combinato una plastica elettricamente conduttiva con un metallo contenente molibdeno e titanio, creando un materiale ibrido innovativo

Un nuovo materiale ibrido metallo-plastica potrebbe consentire di superare due dei maggiori ostacoli dell’attuale sfruttamento dell’energia solare, grazie alla sua capacità di assorbire tutte le lunghezze d’onda e generare elettroni più facili da catturare.

I chimici della Ohio State University insieme ad alcuni colleghi hanno infatti combinato una plastica elettricamente conduttiva con un metallo contenente molibdeno e titanio per creare una materiale ibrido con caratteristiche innovative.
Tutto l'articolo