domenica 9 novembre 2008

L'arte della materia


Alberto Burri, la bellezza nella materia
Sacchi incatramati, muffe, plastica bruciata, tele contorte: dal 10 novembre all'8 febbraio una grande retrospettiva alla Triennale

Sacchi, catrami, ferri, plastiche, muffe: sostanze che non suonano certo come un inno alla bellezza. Eppure fu proprio questa la sfida di Alberto Burri (1915-1995): indagare la materia per trovare la bellezza. L'armonia di una bruciatura, la «necessità» di una forzatura della tela, la perfezione di un graffio, di una screpolatura, la poesia di uno straccio. Quegli «stracci sporchi e anti-igienici» che tanto fecero tuonare la critica e il pubblico, ma che finirono col conquistare entrambi, col trascinarli dalla repulsione, alla curiosa accettazione, fino alla totale esaltazione.

mercoledì 5 novembre 2008

martedì 4 novembre 2008

La lunga notte americana


Waiting for Obama......

La lunga no-stop elettorale è nei commenti.

Il fungo Diesel


Nella foresta pluviale della Patagonia cresce un fungo che produce una sostanza del tutto simile al carburante diesel. La scoperta è stata fatta dallo scienziato americano Gary Strobel, che ha individuato per primo le qualità molto particolari di questo organismo endofita, che vive sulle foglie di un albero. Il Gliocladium roseum si nutre della cellulosa della pianta e produce il biofuel sottoforma di vapore, una peculiarità unica, mai scoperta prima d'ora nel mondo. Senza contare che il vapore è molto più semplice da estrarre, purificare e immagazzinare rispetto a un carburante liquido.

sabato 1 novembre 2008

Melamina : quando il profitto non conosce la chimica


La melamina, alimento “normale” per gli allevamenti cinesi

I media ufficiali “ammettono” l’uso “ordinario” di melamina nei mangimi animali, perché costa poco e fa sembrare i cibi ricchi di nutrimento. Ora ci si chiede quanta ce ne sia in carni e verdure. Un “segreto al sole” che però tutti hanno finora negato.

Time for Science


Test del Dna, auto elettriche e Lhc"Ecco le 50 invenzioni del 2008"

DOPO aver premiato YouTube nel 2006 e l'iPhone nel 2007, per il settimanale Time l'invenzione del 2008 è il test del Dna venduto al dettaglio dall'azienda 23andMe. Nell'annuale classifica delle migliori creazioni in campo tecnologico e scientifico, il prestigioso primo posto lo ottiene infatti il kit da 399 dollari che permette di rivelare la predisposizione genetica a circa 90 malattie, tra cui Parkinson, celiachia, cancro alla prostrata e diabete.

Il petrolio al Museo


Petrolio, icona della contemporaneità e del sistema economico mondiale, legata al futuro del pianeta e alla vita quotidiana. A rivelare i segreti dell'oro nero apre oggi al pubblico al Museo della Scienza e della Tecnologia una nuova area interattiva: prima tappa di un cammino di rinnovamento che coinvolgerà tutto il dipartimento Energia e Ambiente del museo. Nella nuova sezione, realizzata in partnership con Total, si rivela la missione che si persegue: raccontare la storia della scienza partendo sì dalla memoria del passato, ma per comprenderne le direzioni in futuro.