lunedì 15 dicembre 2008

Esperimenti in cucina


Tonno olio-aria, torte frattali E' la gastronomia molecolare

SAN FRANCISCO (California) - All'altro estremo della cucina organica e naturale c'è la gastronomia molecolare. Non perché sia necessariamente innaturale ma perché per accentuare la gustosità delle pietanze i suoi seguaci, piuttosto che ricorrere ai prodotti dell'agricoltura organica o ad altre pratiche alimentari ecocompatibili, cercano di influenzare la maniera in cui le molecole degli ingredienti interagiscono tra di loro. E se si usa il termine interagire qui lo si intende nel senso più squisitamente scientifico della parola. Di che cosa si tratta. I gastromolecolaristi per preparare le loro pietanze non solo usano una buona dose di attrezzature scientifiche ed industriali, ma vivono il compito di creare nuovi sapori come un'impresa da laboratorio che mira a produrre - eccetto rare eccezioni - pietanze appetitose, dai sapori esotici e dai nomi distintamente post-industriali. La nuova tendenza, che in condizioni normali attrarrebbe solo un piccolo seguito di affezionati, in virtù di una serie di servizi stampa - ne hanno scritto dal settimanale Time al New York Times - negli Stati Uniti sta suscitando un notevole interesse di pubblico.

sabato 13 dicembre 2008

L'elisir di lunga vita in un bicchiere d'acqua


Scoperto l'Elisir di lunga vita : un bicchier d'acqua con deuterio

il sogno di scienziati, alchimisti e maghi da millenni. Oggi forse qualcosa di simile all’«Elisir di lunga vita» è stato scoperto, ed è una sorpresa. Non pozioni o pillole magiche, ma un bicchier d’acqua. Per l’esattezza, acqua arricchita con una rara forma di idrogeno, che potrebbe allungare la vita di chi la beve addirittura di dieci anni. Non è la scoperta di un mitomane, ma la teoria di uno scienziato stimato come Mickhail Schepinov, ex professore all’Oxford University, il cui studio è stato pubblicato dalla rivista New Scientists. Una cosa seria, insomma: secondo lo scienziato, l’idrogeno dovrebbe essere usato anche per «arricchire» gli alimenti, come la bistecca e uova, con l’idrogeno, per allungarsi la vita. La teoria è semplice: il deuterio, un’isotopo dell’idrogeno, impiegato massicciamente è in grado di difendere i tessuti e le cellule del corpo dai radicali liberi, sostanze chimiche pericolose prodotte quando il cibo è trasformato in energia, e corresponsabili del cancro, l’Alzheimer, il Parkinson e l’invecchiamento in sè. Il deuterio, secondo Shchepinov, «appesantisce» la materia, rafforza i legami tra e intorno alle cellule del corpo, rendendole meno vulnerabili agli attacchi.

lunedì 1 dicembre 2008

La scienza nel calendario


Le immagini dai laboratori per un 2009 dedicato alla Scienza
Sul sito MolecularLab.it sono stati raccolti numerosi contributi ed immagini provenienti dai ricercatori italiani sulla propria attività di laboratorio ed i suoi esperimenti. Degli oltre 30 lavori pubblicati ne sono stati selezionati 12 utilizzati per la realizzazione del Calendario che ha lo scopo di far conoscere la bellezza della Scienza e far condividere la passione per l'attività di Ricerca.